| STORIA
L'attività fieristica a Bastia Umbra e' documentata sin dal 1800 con le fiere di bestiame che richiamavano molti allevatori e coltivatori della valle centrale dell'Umbria. Nel 1969 e' stata organizzata la prima "fiera moderna", la "Fiera dell'Agricoltura", con un forte impatto a livello regionale. La felice intuizione organizzativa e le capacità dei membri del "Comitato per la Fiera di Bastia" hanno portato ad un crescendo di espositori e visitatori ed alla nascita di altre manifestazioni. Nel 1980, progettando la realizzazione del quartiere fieristico, è nata l'Associazione Regionale Manifestazioni Fieristiche Agriumbria che ha gestito il forte sviluppo del Centro Fieristico sino alla fine del 1998. Le notevoli dimensioni raggiunte e la forza dell'impatto economico prodotto hanno suggerito infatti la trasformazione dell'ente gestore in Umbriafiere S.p.A., oggi riconosciuto come Ente Fieristico Regionale. Impossibile dimenticare la figura di Lodovico Maschiella, colui che intuì l'importanza e la potenzialità del mercato fieristico in Umbria. A lui sono oggi dedicate le strutture del Centro Fieristico Regionale. |
 | ATTUALITÀ
La società opera prevalentemente nei seguenti ambiti: fieristico espositivo, convegnistico-congressuale, meeting aziendali, spettacoli e concorsi pubblici.
Per la sua posizione baricentrica rispetto al territorio nazionale, nel cuore dell'Umbria, lungo il principale asse viario regionale, Umbriafiere è la piazza ideale per ospitare eventi di carattere nazionale e internazionale.
Umbriafiere annovera tra le proprie iniziative in calendario fiere ed esposizioni di grande rilievo nei settori dell'agricoltura, dell'antiquariato, dei macchinari per il comparto alimentare, dell'edilizia e dell'elettronica.
Il settore convegnistico - congressuale è in continua crescita grazie anche al contesto dell'Umbria ed alla vicinanza di Assisi, di Perugia e delle altre splendide città d'arte regionali, che, per storia, ospitalità, cultura, patrimonio artistico e paesaggistico, permettono di abbinare gli impegni di lavoro con il piacere della visita turistica. |